I principali temi che trattati in questa conferenza su “Sport Individuali: L’Importanza degli Obiettivi e delle Emozioni per ottenere i Risultati”, sono stati i seguenti:
- quanto gli aspetti mentali sono importanti negli sport “individuali”?
- la qualità di ciò che un atleta si dice mentalmente è veramente rilevante ai fini della qualità delle performance che ottiene?
- quanto è importante che un atleta, e il suo allenatore, definiscano i gli obiettivi di risultato e di sviluppo delle performance?
- cosa sono le emozioni e cosa le attiva?
- che effetti hanno sul modo con cui un atleta, professionista o dilettante che sia, affronta un allenamento o una gara?
- che peso hanno gli obiettivi, le emozioni e la comunicazione, nel creare dei rapporti che siano ben funzionanti?
- e le modalità comunicative preferenziali i meccanismi di difesa?
Le prestazioni INDIVIDUALI sono infatti sempre il risultato di impegno, determinazione, dialogo, comunicazione, ecc.; e questi sono a loro volta connessi con gli obiettivi e con il tipo di emozioni che un atleta sviluppa (dando luogo ad una relazione con sé stesso prima ancora che con gli altri che può essere potenziante o “indebolente”, rinforzante o frustrante).
Una comunicazione adeguata fra gli attori e le varie componenti che danno luogo ai risultati, con riferimenti anche alla psicologia applicata allo sport per ciò che riguarda le dinamiche di buona o di cattiva elaborazione dell’aggressività , dello sforzo atletico e di una valida o negativa elaborazione dei comportamenti di ruolo e del sé corporeo, sono i temi che sono stati trattati riferendosi anche ai principali autori di riferimento.
Ecco la sintesi evidenziata nel sito del CONI http://lombardia.coni.it/images/lombardia/CS_4_FEBBRAIO.pdf Numeroso e partecipe il pubblico che Lunedì 2 Febbraio ha animato il terzo incontro del ciclo de |
“I lunedì di Psico&Sport” dal titolo “Sport Individuali: obiettivi, emozioni e risultati”, che ha visto in azione due esperti della psicologia dello sport: Giovanni Lodetti e Armando Pintus. Nella sede del |
CONI Lombardia, dopo i saluti sempre motivanti del Presidente Pier Luigi Marzorati, I due esperti Coni hanno presentato una panoramica su ciò che sta alla base delle prestazioni sportive individuali. Con l’ausilio di diversi video e l’interazione del pubblico, si è cercato di capire insieme come le emozioni e la passione siano fondamentali “carburanti” per l’azione degli sportivi. Le |
emozioni rivestono un ruolo decisivo, tanto per le prestazioni sportive di altissimo livello quanto per quelle degli sportivi dilettanti e soprattutto per i bambini, con i quali è fondamentale costruire una relazione comunicativa che trasmetta loro sicurezza e positività, basilari per qualunque esperienza piacevole e divertente, quale lo sport dovrebbe rappresentare. Gli esperti “nocchieri” hanno guidato i presenti alla scoperta di alcuni aspetti mentali che caratterizzano l’esperienza degli atleti specializzati in discipline individuali supportando le loro |
affermazioni con le testimonianze di due atleti di altissimo livello, quali Daniele Gilardoni, 11 volte |
campione del mondo di canottaggio e Roberta Ravasi, atleta prima di kung-fu wushu e oggi di scherma, allenatrice e tecnico di valore lombardo, che hanno raccontato, sulla base delle loro esperienze, come hanno trasformato emozioni in risultati sportivi di eccellenza, grazie agli insegnamenti di genitori e allenatori e come hanno imparato a vincere, elaborando ognuno una |
propria precisa strategia di motivazione, di attivazione di meccanismi di difesa nei momenti di difficoltà – si, anche i grandi campioni hanno momenti di debolezza – dei piccoli, imprescindibili riti , del tutto personali, per proiettare anche fuori da sé un’immagine vincente. |
che, se ben impostato, può diventare un potentissimo strumento per costruire un’esperienza sportiva positiva per chiunque la pratichi, fonte anche di una costruzione di un’immagine di sé vincente ed equilibrata. I relatori hanno quindi dimostrato come sia fondamentale che tutte le figure che abitano il contesto sportivo siano responsabili della creazione di un ambiente piacevole |
e formativo, specialmente per i più piccoli, ma utile anche agli adulti e la costruzione della loro identità. |
Articolo caricato da:
Armando Pintus, Coach Psicologo a Milano, Psicoterapeuta e Formatore specialista nello sviluppare Autostima, Benessere, Efficacia e Risultati. Non fa solo il mental coach dato che da 30 anni fa Coaching Psicologico con ogni cliente su ciò che più dà soddisfazione, riuscita, successo e risultati.
In particolare utilizza un metodo di Coaching Psicologico che Sviluppa Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione.
http://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ – http://www.CsrFormazione.it