Roberto Zecchino parla del Coaching aziendale e dell’importanza della metodologia sportiva in azienda
Roberto Zecchino, che è un HR molto noto estimato nel mondo delle aziende e della Gestione delle Risorse Umane, parla ad Armando Pintus che lo intervista sull’importanza dell’utilizzo del Coaching aziendale e su come un approccio che in azienda utilizzi la “metodologia sportiva” può dare più risultati e successo.
Dal 2003 Roberto Zecchino ricopre il ruolo di Vice President Human Resources and Organization Bosch Italy and South Europe.
In questo gruppo egli ha la responsabilità e coordinamento della funzione risorse umane di oltre 20 società e di circa 6000 collaboratori presenti in Italia, Grecia, Cipro Albania e Malta.
Roberto oltre ad essere un HR molto noto e apprezzato nel mondo delle aziende e delle risorse umane, valuta con molta attenzione la rilevanza delle metodologie utilizzate nel coaching aziendale e nella formazione.
In queste attività grande importanza attribuisce agli aspetti di concretezza ed efficacia derivante dalle metodologie appartenenti al mondo dello sport e della “ricerca dei risultati” in azienda.
Per quanto riguarda il coaching aziendale, sia esso Business o Executive Coaching, come dice lo stesso Roberto, esso è uno strumento metodologico indispensabile e ormai necessario in tutte le organizzazioni che vogliono essere vincenti.
Il coaching aziendale è uno strumento metodologico al servizio della crescita e dello sviluppo di persone e capacità. Ed è sempre più necessario per far fronte con successo ai grandi cambiamenti di tecnologie e di modalità lavorative che sono in atto.
Perché è importante per tutte le aziende utilizzare il coaching aziendale?
Per far fronte alla complessità e alle nuove sfide è ormai un obbligo per tutte le aziende, soprattutto se di grandi dimensioni, utilizzare strumenti di coaching aziendale.
Considerando le richieste attuali di essere sempre più in possesso di nuove capacità e modalità di gestione delle situazioni, il coaching ben fatto può essere uno strumento assai vincente.
In questo contesto va riconosciuto che il Coaching aziendale, se ben fatto, sviluppa infatti importanti miglioramenti di prestazioni e risultati nell’agire dei coachee aziendali che ne hanno usufruito.
Come riscontro sulla validità dei percorsi di professional coaching fatti in azienda, a margine delle attività di coaching aziendale, sempre più vengono effettuate azioni concrete e valutazioni mirate dei miglioramenti avuti.
R.O.I. del Coaching e utilizzo in azienda di metodologie che derivano dallo sport
Questo riscontro sulla validità dei risultati ottenuti, come evidenziato non solo da Zecchino di Bosch ma da tutti i clienti che svolgono delle attività mirate di valutazione del “R.O.I. – return of investement” rilevano significativi riscontri derivanti dalle attività di coaching aziendale fatte.
Per Roberto Zecchino – e per me Armando Pintus che condivido totalmente la sua posizione – è molto importante oggi utilizzare metodologie che derivano dallo sport. Metodologie poi applicate e rese di successo anche nel mondo aziendale.
Passione, allenamento quotidiano e attività fatte con metodo sportivo che dà risultati, tenendo anche ben presente quegli scopi che creano motivazione impegno quotidiano.
In chiusura d’intervista Roberto conferma che continueranno come azienda a fare attività di coaching aziendale, mentre a “microfoni spenti” con grande chiarezza sottolinea quel suo forte credo, che lo porta a dire che:
“Le storie di successo non arrivano per caso. Bisogna costruirle”. E per fare questo bisogna dare sempre il meglio nel superare i propri limiti.
Grazie a Roberto Zecchino per questa profonda testimonianza.
www.asfor.it www.ilcentro.it/abruzzo/da-teramo-a-top-manager-bosch
Armando Pintus Psicologo – Coach – Formatore – Presidente di CSR Formazione e Coaching – Milano