a.pintus@coachingmilano.com – 335-482122 –  02/76.11.33.38

Da 30 anni aiuto chi vuole ottenere Benessere, Risultati e Successo

  • HOME
  • COACHING MILANO
    • BUSINESS COACHING MILANO
    • SPORT COACHING
  • FORMAZIONE
  • FOTO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG

Un tema su cui il coaching potrebbe aiutare molto: i “genitori spazzaneve”

0 commenti

genitori spazzaneveL’ansia di far primeggiare i figli e i genitori spazzaneve: quali le possibili conseguenze.

Gli inglesi li chiamano «genitori spazzaneve». Perché «ripuliscono ogni cosa davanti ai loro figli in modo che nulla possa andare loro storto e possa minacciare la loro autostima». Succede a Londra, al collegio femminile di Saint Paul dove la direttrice Clarissa Farr, racconta al Times, ogni giorno si imbatte in madri e padri vittime di «ansia frenetica che fa loro rifiutare l’idea che i propri pargoli possano arrivare secondi». Il che si traduce in «bambini iperprotetti e incapaci di affrontare un fallimento».

Succede anche in Italia. Dove schiere di genitori arrivano da insegnanti e presidi e «giustificano, minacciano, mentono perfino pur di proteggere gli amati figlioletti da una punizione». Succede all’asilo e si va avanti fino alle superiori. Perché «la scuola è il nemico». Riflette Daniela Scocciolini, per oltre quarant’anni insegnante e poi preside del liceo Pasteur di Roma: «La tendenza a prevenire ed evitare qualsiasi difficoltà ai figli è diventata patologica: padri e madri sono del tutto impreparati ad affrontare gli insuccessi dei figli, non ci si vogliono trovare perché non sanno come uscirne».

È come se dicessero: «Non create problemi a mio figlio perché li create a me». E allora, «la soluzione più facile è dire sempre sì, spianare la strada: sono “genitori non genitori” che rinunciano a priori a educare i propri figli cercando di semplificare loro tutto». E la colpa di ogni insuccesso, dice Innocenzo Pessina, ex preside del liceo Berchet di Milano, 43 anni tra scuole di periferia e centro,«è data sempre alla scuola, così si arriva ai ricorsi al Tar per bocciature e brutti voti». Bisogna «insegnare ai ragazzi a confrontarsi con la realtà, aiutarli nelle strade in salita, faticose e impegnative, ma non sostituirsi a loro». I genitori, conferma anche Micaela Ricciardi, preside del liceo Giulio Cesare di Roma, sono «apprensivi e ai figli trasmettono una grande fragilità». L’unica strada è parlarci: «Dico loro di tenere la distanza: siate dei punti di riferimento, ma lasciateli sbagliare, solo così cresceranno responsabilizzati».

Ma c’è anche «l’ansia frenetica» di far primeggiare i figli ad ogni costo, la «ricerca del successo» con l’idea che chi sbaglia sia un fallito: «Crea tanta infelicità tra i ragazzi» dice Silvia Vegetti Finzi, psicoterapeuta che dal blog «Psiche Lei» su Io Donna osserva ogni giorno genitori-figli-scuola:

«Questo dilagare degli adulti sui figli fa solo male: si trasmettono aspettative e stereotipi per indirizzarli dando un’idea di competitività anziché di realizzazione di sé».

E magari alla fine nessuno è contento: «Forse anche per la crisi economica — dice Vegetti Finzi — i genitori sono più ansiosi per il futuro e si sostituiscono ai figli, come se dicessero: “Scelgo io per te” e preparano loro le strade da seguire». E allora? «Lasciateli liberi — conclude la professoressa —, ritiratevi progressivamente lasciando la vita di vostro figlio a lui, inclusi fallimenti ed errori».

Fin qui l’articolo scritto da: Claudia Voltattorni, visibile su: http://27esimaora.corriere.it/articolo/lansia-di-far-primeggiare-i-figlidove-portano-i-genitori-spazzaneve/#.VHziArhXXoQ.twitter

A questo punto mi viene spontaneo interrogarmi su quanto possono essere preziosi e utili gli strumenti del “Coaching Psicologico” per aiutare – e far  capire – ai genitori che sono così impegnato a proteggere i figli e a spianare loro la strada riducendo o eliminando le difficoltà o i fattori di insoddisfazione? Enormemente, infatti attraverso le domande e le l’individuazione del futuro che si vuole ottenere per sé e per i propri figli, tanto per fare solo un esempio, con facilità i genitori possono scoprire:

  • quali e quanti danni si commettono con delle modalità di aiuto controproducenti?
  • quanto rendono deboli di fronte alle frustrazioni certi modi di risolvere – anziché spingere a risolvere autonomamente – determinate difficoltà?
  • quali aspettative irrealistiche sulla vita, e quali controproducenti abitudini possono creare in una persona la cultura del dare ai figli tutto e subito, senza doversi impegnare per conquistare – ottenendo ad esempio con grande facilità e senza alcuna fatica l’Iphone, gli abiti firmati, tanto denaro in tasca, ecc. –
  • quanti danni dà a un figlio il “basta che io chieda e ottengo”?
  • e in particolare quanto i meccanismi sopra riportati diventano ancora più forti e attivi fra quelle coppie che sono in disaccordo su come educare i figli (e a cui magari uno dei due dà di nascosto) o nelle coppie separate o divorziate?

E volendo potrei includere ancora tanti altri aspetti (e possibili conseguenze), ma mi limito a porne una soltanto sotto forma di domanda:

e quali danni possono creare (e creano) delle insufficienti, o troppo scarse o inadeguate richieste e aspettative rispetto a quelle prestazioni che sarebbe logico e normale richiedere a un figlio? E faccio riferimento, ad esempio, alle basse richieste e aspettative inerenti:

  • alle prestazione scolastiche;
  • all’impegno personale nel gestire le proprie cose, nel seguire delle regole di orario o di buona alimentazione o salute, ecc.).

Quindi torno alla domanda iniziale: il Coaching Psicologico potrebbe aiutare i “genitori” e i  “genitori spazzaneve in particolare”? La risposta è ASSOLUTAMENTE SI’, stimolando e facendo scoprire quelle alternative e azioni che possono fare veramente la differenza in una vita. Per sé, per la coppia, per i figli e – consentitemi il termine – per la bizzarra società in cui viviano.

Armando Pintus — Psicologo Energetico — Psicoterapeuta — Coaching Psicologico Personale e Sportivo — Milano — Esperto in Psicologia Energetica e del Benessere, Psicosomatica, Sviluppo di Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione

http://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ – http://www.CsrFormazione.it

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Guarda gli ultimi video

armando pintus youtube

Articoli recenti

  • L’utilizzo del Business Coaching in AON: racconto di un’esperienza
  • Formazione/Executive e Business Coaching per le diversità generazionali
  • Executive Coaching: Sonia Malaspina di Danone racconta dell’esperienza di coaching fatta con Armando Pintus
  • Il senso della vita: ecco alcuni stimoli per una profonda riflessione
  • Business coaching per aumentare produttività, efficacia e benessere: una testimonianza

Contattami

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (richiesto)

    Contatti

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    CONTATTI

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    SEGUICI SU FACEBOOK

    SEGUICI SU FACEBOOK

    CONTATTI

    DOTT. ARMANDO PINTUS
    Tel. 02/76.11.33.38
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 – 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    • Facebook
    © 2019 Coachingmilano.com - P.Iva n. 12922240150
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}