[email protected] – 335-482122 –  02/76.11.33.38

Da 30 anni aiuto chi vuole ottenere Benessere, Risultati e Successo

  • HOME
  • COACHING MILANO
    • BUSINESS COACHING MILANO
    • SPORT COACHING
  • FORMAZIONE
  • FOTO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG

Come dire di no in modo efficace e ottenere rispetto

0 commenti

https://www.youtube.com/watch?v=35s0gilQVVM

Nel fare sessioni di coaching o colloqui psicologici incontro sempre più spesso persone e professionisti che mi parlano delle difficoltà che incontrano nel dire di no a qualcuno o nell’evitare di assumersi impegni che non vogliono portare avanti.

Ci sono molti motivi per cui una persona può trovare difficile dire di NO o rifiutarsi di fare qualcosa. Di solito c’è sempre un aspetto prioritario che rende difficile il rifiutare a una richiesta altrui. Per capire qual è il “proprio motivo principale” consiglio di guardare il filmato di prossima pubblicazione su “I motivi per cui è difficile dire di no”.

Per quanto riguarda invece il “come dire di no in modo efficace” è importante prestare attenzione ad alcuni specifici aspetti. Fra questi:

  1. motiva il tuo NO con tatto e fermezza ma senza essere severi, duri o aggressivi con i tuoi interlocutori;
  2. fornisci con ferma gentilezza una breve spiegazione subito dopo aver detto di no, con onestà e franchezza;
  3. se possibile dai una breve spiegazione senza mentire o trovare scuse o giustificazioni; al limite dì semplicemente che non te la senti e che sei troppo oberato in questo periodo per poter fare bene quanto richiesto;
  4. se puoi cerca di capire perché per te è difficile dire di no ed esplicitalo se vuoi, mentre dici di no;
  5. Se puoi suggerisci una o due alternative alla persona a cui dici di no (….. guarda mi spiace io non riesco proprio a farlo ma magari x potrebbe aiutarti …., ecc.);
  6. SE DICI NO! NON TORNARE SUI TUOPI PASSI, non lasciarti convincere, colpevolizzare o “sentirti in difetto” per il tuo no, anche e soprattutto nei casi in cui l’altro eventualmente prova a perseguire questa strada, o altro, per convincerti ad accettare. Se hai optato per dire no, stai fermo sul tuo no! Se difendi la tua idea prima o poi gli altri finiranno per apprezzarti di più! Chi dice sempre di sì alla lunga viene intimamente disprezzato o svalutato. Ricordati che se non ti rispetti, neanche gli altri lo faranno;
  7. sappi inoltre che dire di NO di significa dare maggior valore ai propri Sì. Dire di no a qualcosa o a qualcuno significa infatti poter dire di sì più gioiosamente.

Ricordati inoltre che imparare a dire di no significa passare dal senso di obbligo e di oppressione al senso di forza e di libertà personale.

Per aiutarti a dire efficacemente di no utilizza un linguaggio del corpo che sia coerente nel dare più forza al tuo rifiuto. Pertanto:

  • esprimiti con calma (magari respirando profondamente);
  • usa un tono caldo ma convinto;
  • impiega parole decise, dicendo ad esempio: non posso proprio; mi dispiace ma non posso proprio riuscirci, mi rattrista dirti di no ma per me è impossibile ….., ecc.
  • non scusarti: dì ad esempio “mi dispiace” invece di dire “scusami ma….”;
  • se puoi – o se è opportuno – suggerisci delle alternative alla persona a cui dici di no, dicendo ad esempio: “guarda mi spiace, io non riesco proprio a a fare quanto mi chiedi ma magari x potrebbe aiutarti …., ecc.

 A questo punto ribadisco per via della loro importanza alcuni dei concetti sopra espressi:

  1. se difendi la tua idea prima o poi gli altri dovranno apprezzarti;
  2. se dici sempre di sì alla fine gli altri potrebbero piò o meno facilmente disprezzare il modo in cui fai le cose oppure, ed è ancora peggio, svalutare o disprezzare te e la tua arrendevolezza!

Dire di no significa dare più valore ai propri sì e ……. chi non comincia a rispettarsi e valutare da solo, difficilmente troverà persone che lo faranno al suo posto.

Quindi se ciò che vuoi dire è un no, che quel no fermamente e con calma rimanga tale.

N.B.: a breve verranno inseriti su questo sito anche l’articolo e il video su: “PERCHE’ COSì TANTE PERSONE HANNO DIFFICOLTA’ A DIRE DI NO?

Dr. ARMANDO PINTUS – PSICOLOGO COACH E FORMATORE 

  • Ho oltre 30 anni di esperienza come Psicologo Coach e Formatore per persone, professionisti, imprenditori e anche dirigenti di aziende del calibro di TIM-Telecom, Eni, Intesa San Paolo, Sandvik.
  • Lavoro soprattutto a Milano nel mio studio oppure “a distanza”, facendo sessioni telefoniche o con Skype con chi si trova lontano da Milano.
  • Ho iniziato a operare come “coach” molti anni fa, negli anni 90, quando questo termine in Italia ancora non veniva utilizzato. Faccio parte della Società internazionale “The International Society for Coaching Psychology (ISCP)” e dal 1991 sono Presidente di CSR Formazione e Coaching.
  • Oltre ad essere abilitato e con un percorso pluriennale come Coach, sono laureato in Psicologia e da 30 anni lavoro abbinando le competenze di coaching psicologico con le conoscenze che ho nell’ambito di temi quali la comunicazione persuasiva, vendita, negoziazione strategica, gestione aziendale, leadership e business presentation.

Se svuoi stare meglio, avere più risultati e successo …. e magari realizzare meglio i tuoi sogni personali e professionali contattami direttamente via mail a.pintus@coachingmilano.com o al n. 335-482122: sarò lieto di aiutarti personalmente.

http://www.psicologomilano.tv/ – http://www.CoachingMilano.com – http://www.MilanoGolf.It – http://www.CsrFormazione.it

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Guarda gli ultimi video

armando pintus youtube

Articoli recenti

  • L’utilizzo del Business Coaching in AON: racconto di un’esperienza
  • Formazione/Executive e Business Coaching per le diversità generazionali
  • Business Coaching “Formativa” su: Parlare in Pubblico con successo
  • Il senso della vita: ecco alcuni stimoli per una profonda riflessione
  • Coaching aziendale con metodologia sportiva

Contattami

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (richiesto)

    Contatti

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    CONTATTI

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    SEGUICI SU FACEBOOK

    SEGUICI SU FACEBOOK

    CONTATTI

    DOTT. ARMANDO PINTUS
    Tel. 02/76.11.33.38
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 – 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    • Facebook
    © 2019 Coachingmilano.com - P.Iva n. 12922240150
    Questo sito utilizza i cookies propri e di terze parti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso di cookies. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla privacyAccetto Scopri di più
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.