Franco Bonaiti viene qui intervistato dal Coach dello Sport Armando Pintus
http://www.CoachingMilano.com – http://www.PsicologoMilano.Tv – http://www.MilanoGolf.it
Franco Bonaiti, ex giocatore di tennis e famoso allenatore, tant’è che ha diretto per 5 anni la Scuola di Tennis del Foro Italico di Roma, oltre ad essere stato docente con Bartoni della Scuola Nazionale, che come “Tennis-Coach” ha allenato e “cresciuto” circa una sessantina di validi giocatori nazionali e internazionali, viene qui intervistato da Armando Pintus su vari e interessanti argomenti.
L’intervista verte sostanzialmente su questo tema: cosa permette a un tennista di vincere o cosa gli toglie la possibilità di riuscirci?
La voglia, la mentalità vincente, la determinazione, risponde deciso Bonaiti.
In Italia abbiamo “pochi” atleti di livello rispetto agli altri paesi più importanti e spesso ciò porta ad avere una metodologia di allenamento troppo permissiva con loro, li “coccoliamo troppo” stimolando troppo poco l’agonismo.
Gli altri, soprattutto Spagnoli e Americani, hanno dei metodi di allenamento che stimolano nei giocatori quella competitività che, sul grande numero di atleti che hanno a disposizione, dà i suoi frutti.
La qualità del lavoro e la voglia di lavorare, la competizione mentale, il sognare risultati e prestazioni, sono altri temi molto importanti. Anche se spesso i ragazzi qui da noi sembrano, purtroppo, non avere sogni (e in alcuni casi non hanno sufficienti ambizioni mi verrebbe da aggiungere).
Oltre a ciò i nostri ragazzi – e non solo i ragazzi – spesso hanno ben poca capacità di gestire le frustrazioni, aspetto che a volte impone la necessità di farsi aiutare da uno Psicologo dello Sport.
Un altro aspetto determinante e assolutamente di grande importanza è la “gestione della rabbia”, dato che se essa non viene ben canalizzata indebolisce e crea difficoltà e impedimenti. (Per un approfondimento vedere http://psicologomilano.tv/psicologia-psicoterapia/psicologia-la-rabbia-che-rabbia/ ).
Tutti parlano dell’importanza degli aspetti mentali, c’è molto interesse soprattutto da parte dei genitori di ragazzini piccoli, che a volte vogliono portare il figlio dallo psicologo anche se ha solo 10-11 anni.
Per Franco Bonaiti invece, e io come Psicologo Coach e Psicoterapeuta condivido pienamente questa sua posizione, soprattutto se parliamo di bambini o adolescenti, “solo quando hai già costruito un mezzo giocatore, ti rendi effettivamente conto se è utile oppure no l’inserimento nel team dello psicologo”.
Video caricato da
Dr. ARMANDO PINTUS – PSICOLOGO COACH E FORMATORE
- Ho oltre 30 anni di esperienza come Psicologo Coach e Formatore per persone, sportivi e professionisti.
- Lavoro soprattutto a Milano nel mio studio oppure “a distanza”, facendo sessioni telefoniche o con Skype con chi si trova lontano da Milano.
- Ho iniziato a operare come “coach” molti anni fa, negli anni 90, quando questo termine in Italia ancora non veniva utilizzato. Faccio parte della Società internazionale “The International Society for Coaching Psychology (ISCP)” ; “The international Society of Sport Psychology (ISSP)” e dal 1991 sono Presidente di CSR Formazione e Coaching.
- Oltre ad essere abilitato e con un percorso pluriennale come Coach, sono laureato in Psicologia e da 30 anni lavoro abbinando le competenze di coaching psicologico con le conoscenze che ho nell’ambito di temi quali lo sviluppo delle capacità, prestazioni e risultati.
Se svuoi stare meglio, avere più risultati e successo …. e magari realizzare meglio i tuoi sogni personali e professionali contattami direttamente via mail a.pintus@coachingmilano.com o al n. 335-482122: sarò lieto di aiutarti personalmente.
http://www.psicologomilano.tv/ – http://www.CoachingMilano.com – http://www.MilanoGolf.It – http://www.CsrFormazione.it