armando_pintus_business_coaching_aziendale_2_Serve il Coaching Aziendale ai Coachee, agli HR e alle imprese?

Le attività di Coaching aziendale, siano esse per Executive, Business o di Team Coaching possono essere molto utili e produttive per le aziende.

Il Coaching aziendale è stato il tema centrale dell’incontro che io, Armando Pintus, con molto piacere ho coordinato per AIDP Lombardia e a cui hanno partecipato anche i Presidente delle più importanti associazioni di Coaching italiane.

Questo tema è stato affrontato partendo da questo interrogativo: “Può esserci un felice matrimonio ad alto R.O.I. fra aziende, Coachee, Coach, Coaching e Business Coaching? Oppure è meglio che vi sia un allontanamento o un divorzio?”

Coaching aziendale: matrimoni felici o divorzi?

Sicuramente possono esserci non uno ma molteplici felici matrimoni, mentre l’eventuale felicità di detti matrimoni professionali dipende da come vengono gestiti vari fattori. Fattori che devono essere presidiati molto bene e con precise competenze e modalità professionali.

La attività di coaching aziendale, infatti, possono a seconda di come sono governate e realizzate generare grande successo o creare anche “cocenti fallimenti”.

Come riportato anche su www.csrformazione.it/hr-coaching-aziendale-pintus-aidp-aicp-icf/

abbiamo perciò organizzato a Milano l’interessante meeting sull’importanza delle attività di coaching aziendale e sui suoi fattori di successo.

La ricerca sul Coaching aziendale

L’incontro è iniziato con la presentazione dei risultati emersi nella ricerca svolta da me, Armando Pintus, insieme a Katherina Tsalikis, su COSA RENDE PiU’ O MENO EFFICACE UN’ATTIVITA’ DI COACHING AZIENDALE”.

armando_pintus_business_coaching_aziendale_1_Questa ricerca (che è tutt’ora in fase di svolgimento essendo state per ora intervistate 65 importanti aziende sulle 120 previste dal nostro progetto di ricerca) mette in evidenza tutta una serie di importanti aspetti.

Fra questi:

  • Individuare i fattori che vengono percepiti come più importanti per poter realizzare percorsi di coaching aziendale efficaci e di successo;
  • evidenziare i “punti di attenzione”che permettono di effettuare investimenti più soddisfacenti e redditizi per tutti gli attori aziendali coinvolti;
  • mettere a fuoco ciò che consente di migliorare i risultati dei servizi di coaching aziendale realizzati nell’impresa. Servizi che sono proposti per lo più dagli HR ai C-Level, ai Responsabili di unità organizzative o di business e ai Coachee. Siano essi gestori, high potential, persone che cambiano ruolo o che siano “a rischio drop-out” o altro.

Chi è interessato a ricevere le slide di presentazione sulla sintesi dei risultati emersi, la può avere agevolmente richiedendola via e-mail ad Armando Pintus – a.pintus@csrformazione.it o contattando la Segreteria Organizzativa di CSR  al n. 02/76.11.33.38.

Oltre 90 sono stati i numerosi partecipanti a questa iniziativa (che si è svolta presso la centralissima Scuola de “La Cucina Italiana”.

Sia durante la presentazione, sia a margine di essa, vi sono stati vari interventi sul coaching aziendale con domande, anche tecniche, che sono state di indubbio stimolo per relatori e platea.

I contributi dati sul tema del Coaching aziendale

Nell’incontro sono stati dei contributi molto stimolanti da parte del presidente di AIDP LOMBARDIA Marco Vigini, dai Presidenti e Vice-Presidenti di ICF e AICP Raquel Guarnieri Fabrizio Bresciani Massimo Negro Maria Grazia Biggiero, su temi vari e rilevanti quali:

  • ciò che le associazioni fanno nell’interesse dei Coach e dei propri Stakeholder;
  • l’importanza del codice etico che dà un preciso indirizzo nell’espletamento delle attività di coaching aziendale;
  • cosa significa avere prassi corrette e coerenti con il tipo di attività professionale che è oggetto dell’associazione e della professione di Coach, e molto altro.

coaching_aziendale_sefania_de_vanna_dentsu_aegis_group_michele_riccardi_edenred_coaching_aziendale_Pietro_paolo_origgi_mellin_danone_company_michele_riccardi_edenred_I contributi degli HR da me invitati come testimoni aziendali

A seguire vi sono stati gli interessanti contributi dei testimonial aziendali la cui esperienza e professionalità conosco da tempo e che ho invitato proprio affinché riferissero quanto esperito direttamente in qualità di “committenti di commesse di coaching aziendale”.

Essi sono stati:

Questi testimonial hanno portato la propria lunga esperienza fatta di “committenti di coaching aziendale”, sottolineando anche concretamente:

  • i casi di successo avuti;
  • gli aspetti che hanno imparato a riconoscere come determinanti nella scelta del Coach e nella costruzione di percorsi di coaching virtuosi;
  • gli elementi di cautela che è importante avere nella scelta del Coach;
  • le attenzioni e criticità che vi sono nella delicata fase di proposta al Coachee.

Dopo di ciò si sono confrontati su vari temi, fra cui:

  • per quali ruoli e attività lavorative verranno soprattutto realizzate nel futuro delle attività di coaching aziendale?
  • le nuove popolazioni aziendali che verranno coinvolte nelle future attività di coaching, quali saranno?
  • quali sono le tematiche di maggior rilievo dei prossimi 5 – 10 anni che coinvolgeranno aziende e coach?;
  • le capacità e abilità che i coach dovranno sviluppare per “essere al passo” con i tempi che cambiano sono quelle odierne o saranno diverse?
  • le richieste che verranno dalle organizzazioni saranno le stesse di oggi saranno differenti?

Questa iniziativa è stata ricca di contributi e consigli utili sia per le aziende, sia per i coach intervenuti

Questa iniziativa è stato un grande successo, avendo generato anche un approfondito dibattito basato su esperienze dirette e su riscontri concreti. Non sono infatti mancati anche i consigli utili e gli aspetti di attenzione che è determinante avere nella costruzione di un efficace percorso di coaching aziendale.

Questo successo che mi ha reso veramente orgoglioso, essendone stato il coordinatore.

Va detto comunque che questa assai soddisfacente iniziativa è stata possibile anche grazie alla magnifica ospitalità di Giorgio Garau e della Scuola de “La Cucina Italiana” (di cui Giorgio Garau è Direttore).

Finito l’incontro vi è stato un graditissimo aperitivo e una visita guidata alle cucine della Scuola della Cucina Italiana. Cucine nelle quali spesso vengono anche organizzati corsi e sessioni di team building mirato per le aziende (io stesso ne ho realizzato più di uno, vedi ad esempio il “Team Coaching: Costruire Un Team Più Efficace? Utilizziamo gli ingredienti che danno successo”

da me realizzato per Melli – Aptamil – Danone Company.

Un grazie di cuore, pertanto, a tutti i coloro che hanno portato le proprie esperienze e punti di vista dando un vivo contributo a rendere ineteressante e di grande soddisfazione questa bella iniziativa patrocinata da AIDP Lombardia.

P.s.. La ricerca su COSA RENDE PiU’ O MENO EFFICACE UN’ATTIVITA’ DI COACHING AZIENDALE” la sto portando avanti con la collega Katherina.

Per arrivare ad avere, partendo dalle risultanze delle intervistate già realizzate agli HR e C Level di 65 importanti aziende, ad avere i risultati complessivi elaborati su 120 grandi aziende, come peraltro previsto dal nostro progetto di ricerca.

Armando Pintus – Psicologo, Coach e Formatore – Direttore CSR Formazione e Coaching – Milano