a.pintus@coachingmilano.com – 335-482122 –  02/76.11.33.38

Da 30 anni aiuto chi vuole ottenere Benessere, Risultati e Successo

  • HOME
  • COACHING MILANO
    • BUSINESS COACHING MILANO
    • SPORT COACHING
  • FORMAZIONE
  • FOTO
  • TESTIMONIANZE
  • BLOG

Il Flourishing: una modalità che può cambiare in modo importante il tipo di richieste – o la modalità e filosofia – con cui si fa oggi coaching, psicologia o psicoterapia

0 commenti

A Flourishing Life Logo JPG_0Il Flourishing: una modalità che può cambiare in modo importante il tipo di richieste e la filosofia con cui oggi ci si avvicina al coaching e alla psicoterapia. O a come viene proposto ed effettuato dai professionisti del coaching e della psicoterapia.

Il “flourishing” è una metodica che mira a definire come le persone possono essere, e diventare, fiorenti, rigogliose, funzionare in modo ottimale sviluppandosi al meglio delle proprie possibilità e in tutto il proprio splendore.

Vari autori esponenti della psicologia positiva, fra cui Seligman, Diener, Huppert, So e Fredrickson parlano di questo concetto che è estremamente interessante. Esso si sviluppa intorno a 5 aspetti principali, che sono:

  1. Vivere emozioni positive;
  2. Coinvolgimento;
  3. capire (il significato del proprio essere e le priorità);
  4. realizzare (in armonia con sé stessi e gli altri);
  5. costruire (risultati e buoni rapporti).

La felicità per Seligman è un obiettivo raggiungibile da tutti purché si facciano propri e si adottino delle modalità di vita corrette che permettano di “fiorire” verso sé stessi e verso gli altri.

Il Flourishing descrive inoltre come si funziona più felicemente e ci sente bene quando si raggiunge un buon equilibrio emotivo, relazionale e di gioia sentendosi realizzati nei rapporti che si costruiscono prima di tutto con sé stessi e poi con gli altri e con la vita.

Mentre gli impedimenti specifici al Flourishing, ovvero i due aspetti che più minano la soddisfazione, serenità, appagamento, felicità e gioia sono:

  • l’insufficiente apprezzamento degli eventi positivi del passato;
  • l’eccessivo peso dato alle situazioni passate che sono state vissute come negative, (e i cui effetti spesso sono ancora ben presenti anche se è passato molòto tempo da allora).

Per elevare il livello permanente di felicità personale è necessario perciò:

  • aumentare le emozioni positive che si nutrono verso il proprio passato modificandone i vissuti negativi;
  • superare i rimpianti, rimorsi, sensi di colpa e i vari circoli viziosi che sono connessi con il passato;
  • sviluppando atteggiamenti ed emozioni positive verso la propria storia precedente.

Il concetto di flourishing introduce pertanto un concetto estremamente interessante, che modifica il modo in cui solitamente intendiamo sia il termine benessere, sia le pratiche di coaching, coaching psicologico e psicoterapia che professionalmente attuiamo.

Infatti sposta il focus delle sessioni – e dei relativi trattamenti – da un concetto “riparativo” di risoluzione di una problematica, sia essa legata a un’infelicità, ansietà, timore, panico o alla presenza di difficoltà decisionali o altro), a un concetto di potenziamento, sviluppo e crescita del benessere. Ovvero di costruzione di quelle relazioni più felici con sé stessi e con gli altri che permettono di fiorire, contribuendo così alla creazione di un valido benessere personale derivante da una significativa qualità di vita.

E questo non è poco, dato che solitamente chi chiede un intervento psicologico, di psicoterapia o di coaching, pone come obiettivo il superamento di un problema, o di un trauma o di un periodo difficile e non la nascita di un nuovo sviluppo. O come direbbe qualcuno colto e sensibile alla storia, di una fioritura verso un proprio, e magari nuovo, rinascimento personale.

(Per un eventuale approfondimento vedere i libri:

  • La Costruzione della Felicità – Che cos’è l’ottimismo perché può migliorare la vita – di Martin Seligman; e
  • Flourishing, Positive Psychology and the Life Well-Lived, pubblicato dall’American Psychological Association nel 2002 a cura degli psicologi Corey Keyes, e Jonathan Haidt.)

Articolo a cura di:

Dr. ARMANDO PINTUS – PSICOLOGO COACH E FORMATORE 

  • Ho oltre 30 anni di esperienza come Psicologo Coach e Formatore per persone, professionisti, imprenditori e anche dirigenti di aziende del calibro di TIM-Telecom, Eni, Intesa San Paolo, Sandvik.
  • Lavoro soprattutto a Milano nel mio studio oppure “a distanza”, facendo sessioni telefoniche o con Skype con chi si trova lontano da Milano.
  • Ho iniziato a operare come “coach” molti anni fa, negli anni 90, quando questo termine in Italia ancora non veniva utilizzato. Faccio parte della Società internazionale “The International Society for Coaching Psychology (ISCP)” e dal 1991 sono Presidente di CSR Formazione e Coaching.
  • Oltre ad essere abilitato e con un percorso pluriennale come Coach, sono laureato in Psicologia e da 30 anni lavoro abbinando le competenze di coaching psicologico con le conoscenze che ho nell’ambito di temi quali la comunicazione persuasiva, vendita, negoziazione strategica, gestione aziendale, leadership e business presentation.

Se svuoi stare meglio, avere più risultati e successo …. e magari realizzare meglio i tuoi sogni personali e professionali contattami direttamente via mail a.pintus@coachingmilano.com o al n. 335-482122: sarò lieto di aiutarti personalmente.

http://www.psicologomilano.tv/ – http://www.CoachingMilano.com – http://www.MilanoGolf.It – http://www.CsrFormazione.it

 

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Guarda gli ultimi video

armando pintus youtube

Articoli recenti

  • L’utilizzo del Business Coaching in AON: racconto di un’esperienza
  • Formazione/Executive e Business Coaching per le diversità generazionali
  • Executive Coaching: Sonia Malaspina di Danone racconta dell’esperienza di coaching fatta con Armando Pintus
  • Il senso della vita: ecco alcuni stimoli per una profonda riflessione
  • Business coaching per aumentare produttività, efficacia e benessere: una testimonianza

Contattami

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Acconsento al trattamento dei miei dati nel rispetto del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (richiesto)

    Contatti

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    CONTATTI

    Dott. Armando Pintus
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 - 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    SEGUICI SU FACEBOOK

    SEGUICI SU FACEBOOK

    CONTATTI

    DOTT. ARMANDO PINTUS
    Tel. 02/76.11.33.38
    Cell. 335/482122
    Skype aaarpin
    a.pintus@coachingmilano.com
    Corso Plebisciti 12 – 20129 Milano (MI)
    Privacy Policy

    • Facebook
    © 2019 Coachingmilano.com - P.Iva n. 12922240150
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}