Armando_Pintus_e_Giuseppe_Righini

Armando Pintus e Giuseppe Righini

Si è svolto lo scorso 2 marzo, presso la sede del CONI Lombardia, focalizzandosi su quanto è importante praticare divertendosi. Cosa significa essere e sentirsi vittorioso? E quanti tipi di vittorie esistono nello sport?

I relatori della serata, Armando Pintus e Giuseppe Righini, hanno inizialmente dato alcune linee teoriche di riferimento circa l’importanza degli obiettivi, indispensabili per ogni atleta, sia esso dilettante o professionista, adulto o bambino, e della loro importanza per generare motivazione allo svolgimento della pratica sportiva. I relatori hanno voluto sottolineare come tali obiettivi non debbano essere esclusivamente legati al risultato della classifica finale: vincere non significa solo arrivare primo, perché nello sport vince uno solo e tutti gli altri perdono. Ma allora tutti gli altri non sono vittoriosi o non possono sentirsi tali?

Nel corso della serata i relatori, grazie anche al valido aiuto degli ospiti e delle loro esperienze di vita sportiva, hanno fatto emergere come non solo chi vince può dirsi vittorioso, ma vincitore è anche chi supera se stesso in proprio limite, chi apprende qualcosa di nuovo, chi prova piacere nel semplice svolgimento dell’attività sportiva e continua a svolgerla per tutta una vita o ancora chi si mette in gioco e anche in età avanzata impara a praticare uno sport.

Armando Pintus con Fabio Perego, ex Azzurro e Campione Italiano di Ciclismo su Pista – Come Direttore Sportivo ha vinto alcuni titoli Italiani e un mondiale

Armando Pintus con Fabio Perego, ex Azzurro e Campione Italiano di Ciclismo su Pista – Come Direttore Sportivo ha vinto alcuni titoli Italiani e un mondiale

Gli Ospiti sono stati:

  • Fabio Perego – Ex Campione Italiano di Ciclismo su Pista – Ex azzurro dal 1983 al 1988 – Come Direttore Sportivo ha vinto alcuni titoli Italiani e un mondiale – Membro del Consiglio Regionale della FCI
  • Massimo Florioli – Maestro e Coach Regionale della Federazione Lombarda Golf – Responsabile Tecnico dei raduni dei Brevetti Giovanili – ex giocatore dell’European Golf Tour
  • Franco Bonaiti – Maestro di Tennis – Allenatore di numerosi professionisti – Ex direttore Tecnico del Foro Italico e Docente Scuola Maestri di Roma – Dir.Tecnico Sporting Club Milano 2
  • Renato Redaelli – Preparatore atletico di Portieri calcio Professionisti
  • Walter Consonni – Docente S.M. e Allenatore Nazionale della Federazione Italiana Ginnastica

Ciò che emerge chiaramente è che il più delle volte nello sport la vittoria è con se stessi e comprende l’accettazione di ciò che permette di sentirsi vincente e soddisfatto del risultato ottenuto, anche se non si arriva alla medaglia d’oro.

Di fondamentale importanza in questo processo è il ruolo delle figure adulte, responsabili della crescita sportiva dei giovani, ai quali spetta il compito di trasmettere, con azioni e parole, questo concetto di vittoria, nonostante vada contro tutto ciò che vediamo oggi nel mondo dello sport, che premia specialmente chi vince, dimenticandosi spesso di chi arriva secondo.

Giuseppe Righini con Renato Redaelli, reparatore atletico di Portieri di calcio

Giuseppe Righini con Renato Redaelli, reparatore atletico di Portieri di calcio

È quindi necessario che ai bambini venga insegnato che lo sport è divertimento, è mettersi alla prova, è essere creativi e ingegnosi, provare sempre movimenti nuovi, scoprendo come il proprio corpo riesce a muoversi e provare piacere nel farlo. Solo in questo modo potremo avere oggi bambini che sperimentano il gusto della vittoria in primis su se stessi e un domani adulti che avranno appreso questo valore dalla pratica sportiva e sapranno metterlo in pratica anche nella loro vita lavorativa.

Le testimonianze degli ospiti sono state preziose e indispensabili: ciascuno di loro ha portato al pubblico la sua esperienza di tutti i giorni e spesso di una vita intera, spesa a cercare di trasmettere il messaggio che lo sport è piacevolezza, sfida, espressione di se stessi e delle proprie capacità.

Articolo tratto da: http://lombardia.coni.it/lombardia/lombardia/notizie/news-lombardia/9698-“le-regole-per-vincere-divertendosi”-5°-appuntamento-di-“psico-sport”,-che-si-è-svolto-il-2-marzo-presso-la-sede-del-coni-lombardia.html

Articolo inserito a cura di Armando Pintus — Psicologo Energetico — Psicoterapeuta — Coaching Psicologico Personale e Sportivo — Milano — Esperto in Psicologia Energetica e del Benessere, Psicosomatica, Sviluppo di Capacità e Risultati Personali, Emozionali, Sportivi e di Relazione

http://www.psicologomilano.tv/ — http://www.CoachingMilano.com — http://www.Eft-Italia.Eu/ — http://www.MilanoGolf.It/ – http://www.CsrFormazione.it