Quanto può essere utile a un Coachee un colloquio via skype o telefono?

Nella mia esperienza di Psicologo Coach a Milano capita spesso di fare sessioni di coaching psicologico a distanza, tramite videoconferenza o telefono, per sviluppare prestazioni e risultati o risolvere problemi.
Il “fattore chiave di una buona sessione di Coaching Psicologico è la competenza del Coach e non il fatto di essere vis a vis o a distanza.
Quanto può essere utile quindi un colloquio di Life, Business, Professional o Sport Coaching Psicologico VIA SKYPE O VIA TELEFONO? Moltissimo se si adotta un metodo di valido Coaching Psicologico.
Gli aspetti che rendono vincente un colloquio Coaching personale, professionale o sportivo psicologico, sono soprattutto i seguenti:
- Capacità e preparazione del Coach, valutabile da parametri anche evidenti quali ad esempio l’età, l’iter di studi, la preparazione;
- Esperienza e Professionalità: la capacità (ad esempio) di capire in fretta e tenere ben separati da parte del Coach i suoi bisogni rispetto a quelli del Coachee o di possedere un metodo con cui generare domande efficaci e “di crescita” sono indubbiamente fattori importanti;
- motivazione e interesse da parte del coachee a chiarire i propri obiettivi, mettersi in gioco, impegnarsi, “tenere magari duro nei momenti critici”, dcc.
- propensione a capire che il fattore chiave non è la simpatia ma l’orientamento al risultato (detto in altre parole il must di un Coach non deve essere quello di risultare simpatico ma di mantenere relazioni professionali chiare e forte orientamento ai risultati.
Quindi, qual’è il fattore chiave del Coaching Psicologico efficace? Una valida alchimia di elevata competenza, professionalità, impegno e determinazione, ovvero: UNA VALIDA UNIONE DI PROFESSIONALITA’, PREPARAZIONE, COMPETENZA, ETICA E CORRETTEZZA.
A ciò naturalmente, va aggiunta anche la capacità di saper gestire lo strumento telematico o telefonico COME SE SI FOSSE VIS A VIS pur essendo magari a centinaia di chilometri di distanza.
Quindi:
Funzionano le sedute di Coaching Psicologico“a distanza” con skype o al telefono?
E sono efficaci per lo di sviluppo e il potenziamento di risultati e prestazioni? E quanto può essere utile a un Coachee un colloquio via skype o telefono?
Se ci sono le condizioni sopra riportate tanto quanto un efficace colloquio di persona fatto in studio a Milano: anche tantissimo!
E se manca qualcuna delle condizioni sopra riportate cosa bisogna fare? Valutare caso per caso.
Armando Pintus – Coach e Psicologo Milano
Dr. ARMANDO PINTUS – PSICOLOGO COACH E FORMATORE
- Ho oltre 30 anni di esperienza come Psicologo Coach e Formatore per persone, professionisti, imprenditori e anche dirigenti di aziende del calibro di TIM-Telecom, Eni, Intesa San Paolo, Sandvik.
- Lavoro soprattutto a Milano nel mio studio oppure “a distanza”, facendo sessioni telefoniche o con Skype con chi si trova lontano da Milano.
- Ho iniziato a operare come “coach” molti anni fa, negli anni 90, quando questo termine in Italia ancora non veniva utilizzato. Faccio parte della Società internazionale “The International Society for Coaching Psychology (ISCP)” e dal 1991 sono Presidente di CSR Formazione e Coaching.
- Oltre ad essere abilitato e con un percorso pluriennale come Coach, sono laureato in Psicologia e da 30 anni lavoro abbinando le competenze di coaching psicologico con le conoscenze che ho nell’ambito di temi quali la comunicazione persuasiva, vendita, negoziazione strategica, gestione aziendale, leadership e business presentation.
Se svuoi stare meglio, avere più risultati e successo …. e magari realizzare meglio i tuoi sogni personali e professionali contattami direttamente via mail a.pintus@coachingmilano.com o al n. 335-482122: sarò lieto di aiutarti personalmente.
http://www.psicologomilano.tv/ – http://www.CoachingMilano.com – http://www.MilanoGolf.It – http://www.CsrFormazione.it