Il Coaching Psicologico consiste in una serie di tecniche e modalità di “accompagnamento dei clienti” vero dei risultati desiderati.
Attraverso uno o più colloqui mirati, infatti, il coaching psicologico offre ai clienti sia strumenti, sia formazione per:
- migliorare e amplificare le proprie potenzialità;
- identificare i propri obiettivi e situazioni volute e desiderate;
- rafforzare la propria efficacia e prestazioni;
- raggiungere obiettivi personali o di team anche in tempi brevi.
Lo Psicologo Coach che applica il Coaching Psicologico deve essere quindi:
- preparato come facilitatore e attuatore di processi di miglioramento;
- un professionista capace di stimolare e indirizzare le energie dei clienti;
- competente nel far prendere consapevolezza sui risultati concreti che essi possono ottenere;
- valido nello sviluppare abilità e potenzialità dei coachee.
Ecco alcuni esempi degli aspetti su cui, NELLA VITA, può essere più utile il Coaching Psicologico e l’aiuto mentale:
- Aumento dell’autostima e auto-valutazione
- Allineamento Mente–Corpo–Soddisfazione Personale;
- Gestione dello stress
- Gestione degli obiettivi e sviluppo di migliori capacità decisionali;
- Eliminazione di ansia, stress, paura ed emozioni sgradite;
- Consapevolezza e sviluppo delle potenzialità e talenti personali
- Capacità di Comunicare in modo più efficace e di costruire relazioni positive e ad “Alto Impatto”
- Superamento di insicurezze e timori personali o ambientali e degli eventuali momenti difficili, di crisi o di défaillance
- Risoluzione di timidezze o dubbi sul proprio valore e capacità
- Miglioramento delle modalità di gestione di relazioni, situazioni, compiti e performance.
Nello SPORT A LIVELLO INDIVIDUALE il Coaching Psicologico e l’aiuto mentale può essere molto utile soprattutto per il:
- Rafforzamento della motivazione
- Potenziamento dell’autostima e auto-valutazione
- Allineamento Mente–Corpo–Prestazione-Risultato
- Gestione dello stress “di picco”
- Definizione, focalizzazione e gestione di obiettivi e performance
- Rinforzo a persistere, anche nei momenti difficili, nell’impegno e tenuta verso i risultati
- Sostegno e facilitazione della capacità di concentrazione e di azione
- Gestione dello stress da pubblico
- Gestione della “pressione competitiva” o delle “paure di ruolo” (delle critiche, di non riuscire, di vincere, di perdere, di farsi male, di fallire, ecc)
- Riduzione del livello di ansia e stress pre-gara, in gara e post-gara
- Limitazione o eliminazione delle interferenze interne o esterne al risultato
- Superamento dei momenti difficili, di crisi o di défaillance
- Utilizzo e sviluppo delle potenzialità personali
- Raggiungimento della prestazione eccellente e “di picco”
- Capacità di Comunicare e interagire in modo efficace
- Costruzione di relazioni ad “Alto Impatto”.
Il Coaching Psicologico e l’aiuto mentale nello SPORT DI GRUPPO, TEAM O SQUADRA, invece, è utile soprattutto per far ottenere il:
- Rafforzamento dell’unione fra i compagni di squadra
- Sviluppo dello spirito di gruppo e motivazione
- Migliore gestione dello stress di gruppo, “a picco” o protratto che sia
- Definizione, focalizzazione e gestione degli obiettivi comuni e di team
- Rinforzo a persistere anche nei mopmenti difficili nell’impegno e della tenuta verso i risultati
- Sostegno e facilitazione della capacità di concentrazione e di “azione corale”
- Gestione dello stress da pubblico e da risultato
- Gestione della “pressione competitiva” o delle “paure collettive”
- Riduzione del livello di ansia e stress sentito durante il pre-gara, in gara e nel post-gara
- Limitazione o eliminazione delle interferenze interne o esterne
- Consapevolezza e sviluppo delle potenzialità sovra-personali
- Facilitazione nell’apprendimento di sequenze o strategie di gioco
- Raggiungimento di prestazioni eccellenti e comunque più elevate di quelle precedenti
- Superamento dei momenti difficili o di défaillance
- Costruzione di un team efficace
- Adozione di regole vincenti e che stimolano dei risulti più elevati
- Costruzione, rinforzo o “riparazione dello spirito di gruppo
Ricordandoci che, come spesso diceva Timothy Gallwey (Ex Capitano della Harvard University Tennis Team, allenatore di tennis, scrittore e formatore) “L’avversario che si nasconde nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete.”
Infatti così spesso l’avversario più difficile da vincere è proprio quello interno e, proprio su questo aspetto, il Coaching Psicologico può essere e risultare veramente prezioso.
Armando Pintus – Psicologo Psicoterapeuta e Coach” – www.csrformazione.it – Formazione e Coaching Milano – www.psicologomilano.tv – www.milanogolf.it (Coaching e Mental Golf Coaching milano) –